Po Brondolo
L'idrovia Po Brondolo collega il fiume Po, dalla conca di Volta Grimana, alla laguna di Venezia in località Brondolo di Chioggia. Essa ha lunghezza complessiva di 19 km ed è suddivisa in due parti, scandite dalle conche di navigazione. L’idrovia realizzata verso la fine della prima guerra mondiale è stata oggetto di vari interventi di adeguamento in seguito all’aumento del traffico fluviale ed ai natanti di dimensioni sempre maggiori. Gli interventi più importanti negli Anni ‘80 con l’allargamento del canale idroviario e negli anni duemila con la costruzione della nuova conca di Brondolo. Oggi l’idrovia è funzionante ed ha caratteristiche di IV classe europea.
Tratta Po Brondolo
-
Tratto navigabile 1: Volta Grimana-Brondolo
- Conca di Cavanella d'Adige destra nuova
- Ponte stradale "Conche di Brondolo" n. 05
- Conca di Brondolo nuova
- Conca di Brondolo vecchia
- Conca di Cavanella d'Adige sinistra nuova
- Biconca di Cavanella d'Adige sinistra vecchia
- Ponte stradale "Conca nuova Adige sinistra"
- Ponte stradale "Conca vecchia Adige sinistra"
- Ponte stradale "Conca nuova Adige destra"
- Ponte stradale "Conca vecchia Adige destra"
- Biconca di Volta Grimana
- Biconca di Cavanella d'Adige destra vecchia
- Ponte stradale "Rantin" n. 04
- Ponte stradale "Sacco" n. 03
- Ponte ferroviario "Rovigo-Chioggia" n. 02
- Pontile "Fenilone"
- Ponte stradale "Fenilone" n. 01
- Incile a destra "Po di Levante"
- Pontile di Loreo
- Ponte stradale "Fornaci" n. 46

ATTENZIONE. Le misure sopra riportate sono soggette a variazioni stagionali.